In occasione del 25° di glasstec saranno molte e ottime le ragioni per festeggiare. Novità e momenti salienti comporranno un programma cornice compatto e di elevatissima qualità, che quest’anno sarà più vicino all’attività fieristica all’interno dei padiglioni e che saprà collegare fortemente teoria e pratica, molto più di quanto non sia accaduto in passato. Ben quattro mesi prima dell’inizio della manifestazione la superficie espositiva dedicata ha già superato i livelli finali del 2016 e si avvicina ai valori del 2008, anno record per la fiera. L’attesa anche quest’anno si aggira attorno ai 1.200 espositori provenienti da più di 50 Paesi diversi.
Già con i 1.230 espositori di oltre 50 diverse nazioni dell’edizione 2016 glasstec si era distinta come la più grande e rilevante fiera specialistica del settore del vetro interessando circa 40.100 visitatori di ben 121 Paesi con le proprie offerte riguardanti la produzione, la lavorazione e l’affinazione del vetro, l’artigianato, le soluzioni per l’architettura e l’edilizia, le finestre e le facciate, nonché con il suo variegato e ampio programma di conferenze. Anche il numero degli espositori finora iscritti all’evento e quello della superficie espositiva utilizzata è di grande soddisfazione.
„Tutte le imprese di spicco internazionale del settore hanno confermato in modo vincolante la propria presenza a glasstec 2018 e in occasione dell’anniversario troveranno ad attenderli tante novità sorprendenti “, anticipa esultante Birgit Horn, direttrice di glasstec.
glass technology live: una nuova squadra, un nuovo concetto
Una delle attrazioni del programma cornice è la rassegna speciale glass technology live, allestita nel padiglione 11 e organizzata per la prima volta quest’anno da una rete di istituzioni universitarie. Le Technische Universitäten, le Università Tecniche di Darmstadt, Delft, Dresda e Dortmund presenteranno infatti the hub @ glasstec, un progetto intersettoriale dall’ampia rosa di argomenti che propone applicazioni e soluzioni nei seguenti ambiti:
- Facciate interattive e schermi per vetro e vetrine
- Energia e alte prestazioni
- Vetro per costruzioni: vetro massiccio, vetro sottile e vetro cavo
- Nuove tecnologie Maggiori informazioni sulla rassegna speciale glass technology live sono disponibili al sito www.glasstec.de/1530
glasstec conference: tutte le conferenze sotto un unico tetto
glasstec conference, il congresso ospitato all’interno del padiglione 10 raccoglie in un unico luogo tutte le relazioni e gli interventi di rilievo che spiegano più da vicino le conoscenze di base e i retroscena di quanto si trova all’interno della rasegna glass technology live connettendo in modo sempre più evidente la teoria con la pratica. Ecco il ciclo di conferenze in breve:
Titolo
|
Argomento
|
Orario/Luogo
|
function meets glass (“La funzionalità incontra il vetro”)
|
Produzione e lavorazione del vetro funzionale
|
22.10. CCD* Est 23.10. Pad. 10
|
Glass Production (“La produzione del vetro” a cura di HVG DGG)
|
Fusione del vetro ed emissioni
|
23.10. Pad. 10
|
Markets (Mercati) a cura di BV GLAS
|
Ambiente e politiche climatiche in Germania e nella UE
|
23.10. Pad. 10
|
Technology (“Tecnologia”) A cura di VDMA
|
Produzione collegata in rete e nuove tecnologie
|
24.10. Pad. 10
|
Daylight (“Luce diurna”) a cura di EuroWindoor
|
L’utilizzo della luce diurna negli edifici – Novità nelle nozioni di base e nella pianificazione
|
24.10. Pad. 10
|
Internationaler Architekturkongress(“Congresso internazionale di architettura”)
|
„Sguardi in trasparenza – Il vetro nell‘architettura “
|
25.10. CCD Est
|
Engineered Transparency(“La trasparenza ingegnerizzata)
|
Il vetro – le facciate – l‘energia
|
25.-26.10. Pad. 10
|
*CCD = Centro Congressi Düsseldorf
Il programma completo è pubblicato su: www.glasstec.de/konferenz
Una nuova START-UP ZONE per le giovani imprese del vetro
La START-UP-ZONE, l‘area riservata alle neonate imprese del settore presente all’interno della fiera glasstec 2018, potrebbe agire come un magnete e attirare l’attenzione di tutti i visitatori presenti. Le giovani aziende finora registrate sono 16 e il livello è internazionale con la rappresentanza di ben otto Paesi (Norvegia, Finlandia, India, Italia, Svizzera, Lituania, Austria, Paesi Bassi, Germania, Taiwan). Al mondo del settore del vetro le start-up desiderano presentare le loro idee innovative e i loro prodotti. Ecco alcuni esempi:
- La società indiana Ateliers Glassex Private Limited impiega tecnologie all’avanguardia che consentono di serigrafare direttamente le bottiglie di vetro.
- La neonata azienda italiana MO.S.A.I.C. offre prestazioni ingegneristiche di alto livello per quanto riguarda la costruzione d’impianti, la robotica e l’automazione industriale.
- Stealthcase OY, società originaria della Finlandia, ha ideato la tecnologia innovativa Tiivi Connect che consente la trasmissione senza dispersioni dei segnali mobili attraverso i telai delle finestre.
- Seeory Materials Corporation di Taiwan presenta il suo processo di produzione a basse temperature per le pellicole dei vetri stratificati.
Maggiori informazioni sulle imprese partecipanti sono disponibili sulla pagina www.glasstec.de/startup
Artigianato dal vivo: partecipare e scoprire
Zentrum Handwerk, il centro dell’artigianato allestito in occasione di glasstec 2018, invita i visitatori a sperimentare con le proprie mani e a misurare di persona la propria abilità nell’arte vetraria, soprattutto all’interno dello stand del Bundesinnungsverbandes des Glaserhandwerks, l‘associazione professionale federale dell’artigianato del vetro, cuore dell’iniziativa nel padiglione 9. Sempre nello stesso padiglione, la mostra speciale Handwerk LIVE, Artigianato dal vivo, illustra tutti i passaggi della “Lavorazione del vetro: dal magazzino al prodotto finale”. Postazioni diverse organizzate in modo ben strutturato e pratico illustrano le tappe della catena di produzione del vetro, offrendo ai visitatori specializzati l’opportunità di capire come funzionano i processi della manifattura vetraria e quali siano le condizioni, i procedimenti e i prodotti in grado di semplificare le trasformazioni e il trasporto del vetro. Il pubblico è invitato a toccare con mano gli strumenti e i materiali. Il centro dedicato all’artigianato vetrario è completato da un’altra esposizione satellite intitolata glass art, dedicata in modo più specifico agli oggetti d’arte realizzati in vetro. I capolavori in mostra sono l’opera di artisti di fama internazionale che espongono in gallerie d’arte famose a livello mondiale e spaziano dal contenitore, alle sculture in vetro fino alla pittura vetraria.
Concorso per giovani vetrai:
glasstec challenge – La sfida lanciata da glasstec
Nei giorni della fiera gli apprendisti del terzo anno di studio dovranno confrontarsi producendo una serie di campioni di vetro e utilizzando a piacere le diverse stazioni di lavoro disponibili. Accanto alla qualità degli oggetti realizzati verranno valutati i tempi di creazione, nonché la preparazione e l’utilizzo dell’equipaggiamento di sicurezza e dell’abbigliamento da lavoro. Ai vincitori spetteranno premi interessanti come, per esempio, alcuni buoni validi per l’iscrizione a corsi supplementari di formazione e di aggiornamento o la partecipazione gratuita ad alcuni seminari specialistici.